TRATTAMENTO DELLE VENE VARICOSE SULLE GAMBE CON RIMEDI POPOLARI A CASA

Le vene varicose sono una patologia vascolare associata all'assottigliamento della parete dei vasi sanguigni e alla formazione di estensioni simili ad aneurismi. La malattia si manifesta sia nei giovani che negli anziani, più spesso nelle donne. Il metodo principale per il trattamento delle vene varicose è chirurgico. Tuttavia, l'operazione viene eseguita solo in pazienti con forme gravi di patologia. Gli stadi iniziali delle vene varicose sono adatti per la terapia farmacologica e la terapia con farmaci dell'arsenale della medicina convenzionale. Come vengono trattate le vene varicose sulle gambe con i rimedi popolari? Cosa è necessario per questo? In quali casi dovresti smettere di usare ricette a base di erbe e consultare un medico?

Cause delle vene varicose sulle gambe

Ragioni per lo sviluppo delle vene varicose nelle gambe

La causa delle vene varicose è l'indebolimento delle valvole venose della rete vascolare delle gambe e una diminuzione del tono muscolare della parete vascolare. Il fenomeno descritto fa sì che parte del sangue presente nei vasi venosi defluisca verso il basso, sovraccaricando e allungando i vasi. Successivamente, le fibre muscolari responsabili del controllo del flusso sanguigno si atrofizzano e le terminazioni nervose che innervano il tono delle vene muoiono. La malattia raggiunge uno stadio incurabile con metodi terapeutici.

Le vene varicose non si sviluppano spontaneamente senza esposizione a fattori provocatori.

Questi ultimi includono:

  • Sovrappeso (BMI 27 kg/m2 e oltre);
  • carichi statici a lungo termine, in piedi in un unico posto (chirurghi, venditori, caricatori);
  • predisposizione genetica e debolezza congenita del meccanismo della valvola venosa;
  • tromboflebite;
  • alcolismo cronico;
  • disturbi ormonali, compresi quelli che si verificano nelle donne durante la gravidanza;
  • Stipsi;
  • Malattie del sistema cardiovascolare.

Naturalmente, la presenza di un fattore provocante non è una garanzia che compaiano i sintomi della malattia. Tuttavia, la probabilità di un tale sviluppo di eventi aumenta in modo significativo.

Nota: Le vene varicose possono anche essere iatrogene. I cambiamenti si verificano sotto l'influenza dei farmaci ormonali usati per trattare l'osteoporosi, così come durante la menopausa. Se in tale situazione compaiono segni di vene varicose, è necessario interrompere la terapia farmacologica esistente e sceglierne una nuova. Altrimenti, sarà estremamente difficile correggere la condizione delle vene.

Come riconoscere in tempo le vene varicose? Primi segnali!

La diagnosi tempestiva delle vene varicose consente un trattamento efficace delle vene senza l'uso di tecniche mediche complesse. Purtroppo i primi segni della malattia spesso passano inosservati e il paziente cerca aiuto troppo tardi.

Per evitare ciò, dovresti consultare un medico se riscontri i seguenti sintomi:

  • Sensazione di pesantezza alle gambe, che peggiora in posizione eretta;
  • dolore nella zona della tibia;
  • teleangectasia;
  • Le dilatazioni locali delle vene, che a questo punto hanno ancora una consistenza molle, collassano facilmente sotto pressione.

In una fase successiva della malattia, i pazienti notano la comparsa di dolore temporaneo, che aumenta dopo lunghe camminate e permanenza prolungata in posizione eretta. Visivamente si possono notare paste e gonfiori nella zona della caviglia. In questa fase, la terapia conservativa è ancora possibile, ma non interrompe il processo, ma lo rallenta solo.

Le persone che soffrono di pesantezza e dolore costanti, crampi alle gambe e prurito alla pelle, che indicano disturbi trofici, non dovrebbero fare affidamento sui rimedi popolari e sulla terapia farmacologica. Le vene dei pazienti sono significativamente dilatate, deformate, tese ed elastiche. Solo la chirurgia può aiutare qui.

Fasi delle vene varicose sulle gambe

Fasi di sviluppo delle vene varicose

La dilatazione vascolare delle gambe ha 4 fasi di sviluppo. Nella prima fase della malattia, i sintomi potrebbero non comparire affatto. In alcuni casi si avverte una sensazione di pesantezza alle gambe, rapido affaticamento e teleangectasie. I pazienti lamentano periodici gonfiori alle gambe, ma questo può essere alleviato abbastanza facilmente assumendo un leggero diuretico.

All'inizio della seconda fase, i sintomi della malattia si intensificano, i suoi segni diventano più chiari e evidenti. I pazienti lamentano la comparsa di noduli evidenti nelle vene, intorpidimento periodico e prurito nell'area patologica e dolore temporaneo. L'esame rivela gonfiore e tessuto pastoso sulle gambe.

Nella terza fase dello sviluppo delle vene varicose, le condizioni del paziente peggiorano in modo significativo. Le vene colpite diventano significativamente più spesse, deformate, dure e dolorose. Il dolore diventa permanente. Il rischio di trombosi e tromboembolia è elevato. È possibile la formazione di ulcerazioni trofiche.

Nota: Il danno alle vene dilatate nel terzo stadio delle vene varicose può portare a gravi emorragie, che possono essere fermate solo in un'organizzazione medica.

Vene varicose primarie

Le vene varicose primarie sono una forma di malattia in cui i cambiamenti vascolari si sviluppano indipendentemente sotto l'influenza di fattori provocatori e della predisposizione genetica del paziente. I principali includono gli ingrossamenti che si verificano nelle donne durante la gravidanza, il lavoro in piedi e l'obesità. La malattia può anche essere causata da biancheria intima troppo stretta che restringe i vasi sanguigni e interrompe il normale flusso sanguigno.

Vene varicose secondarie

Forme di vene varicose

Le vene varicose secondarie sono una conseguenza di un'altra malattia, a seguito della quale la struttura della valvola venosa, il suo tono, così come la struttura e gli strati muscolari della parete vascolare vengono disturbati. La malattia di tipo secondario si sviluppa dopo alcuni processi infettivi con tumori o lesioni vascolari.

Trattamento delle vene varicose con rimedi popolari a casa

Come accennato in precedenza, i rimedi popolari per le vene varicose sono efficaci solo nelle fasi iniziali (stadio 1-2) della malattia. L'uso dei metodi medici convenzionali deve essere effettuato previa consultazione con il medico curante e una valutazione qualificata dell'efficacia del farmaco scelto. Oggi gli erboristi considerano i migliori rimedi erboristici:

Aceto di mele per piedi gonfi

Per eliminare il gonfiore, l'aceto viene utilizzato esternamente sotto forma di impacco o bagno. Il prodotto aiuta ad aumentare il tono della parete vascolare, alleviare il gonfiore e attivare la circolazione sanguigna. Il farmaco deve essere maneggiato con attenzione poiché può causare ustioni alla pelle se usato in modo errato.

Per fare un pediluvio con aceto di mele, versare in una ciotola 10 litri di acqua fredda e aggiungere 0,5 litri di aceto. Successivamente, devi abbassare i piedi nella soluzione risultante. La durata della procedura è di 7 minuti, la frequenza è giornaliera. La durata del trattamento può essere di 2-3 mesi o più. La temperatura dell'acqua durante il nuoto non deve essere inferiore a 20°C.

Per creare un impacco, l'aceto viene diluito con acqua fredda in un rapporto di 1:4 (aceto:acqua). Un panno morbido o una garza vengono immersi nella soluzione risultante, quindi rimossi, strizzati fino a quando non sono umidi e applicati sugli stinchi. Un foglio di plastica viene posizionato sopra il tessuto e viene applicata una benda. La durata della procedura è al massimo di un'ora. L'impacco deve essere applicato a giorni alterni per 1-2 settimane.

Nota: Se durante la procedura si verifica un forte bruciore o disagio, il trattamento deve essere interrotto. L'aceto nella concentrazione sbagliata può avere un effetto negativo sulla pelle e, tra le altre cose, provocare ustioni.

Lozioni e impacchi a base di argilla

Lozioni e impacchi per il trattamento delle vene varicose

L'argilla blu o verde viene utilizzata per trattare le vene varicose. Prima dell'uso viene diluito con acqua fino a formare un impasto liquido. La composizione risultante viene applicata sui tessuti molli e applicata sulle aree malate. Per comodità, puoi mettere una benda sul tessuto, ma questo non è necessario. Lasciare l'impacco in posa per 40-80 minuti. La procedura deve essere eseguita ogni due giorni, 2-3 mesi o più fino al raggiungimento di un risultato soddisfacente.

Tintura di fiori di acacia

La tintura è facile da realizzare da solo. Per fare questo, prendi 8 cucchiai di fiori di acacia bianca essiccati e tritati, mettili in un contenitore sufficientemente grande e versa 20 ml di vodka. La miscela risultante viene chiusa ermeticamente con un coperchio e conservata in un luogo asciutto e buio per 10 giorni. Per una migliore estrazione delle sostanze medicinali si consiglia di agitare quotidianamente il liquido. La tintura finita viene filtrata attraverso uno strato di garza e utilizzata per massaggiare i piedi.

La tintura deve essere utilizzata prima di coricarsi, dopo aver risciacquato i piedi con acqua fredda. Gli stinchi e le altre aree con vene varicose vengono accuratamente strofinati con la composizione e lasciati asciugare. Successivamente si consiglia di posizionare gli arti sul rullo in modo che siano in posizione elevata. La durata della terapia è di 3 mesi, la frequenza del trattamento è giornaliera.

Ippocastano per vene varicose sulle gambe

Per trattare le vene varicose, l'ippocastano viene utilizzato sotto forma di tintura alcolica. Per fare questo, la frutta tritata viene mescolata con alcol etilico al 96% in un rapporto di 1:3 e lasciata in infusione per due settimane. Il prodotto viene poi filtrato ed utilizzato per applicare degli impacchi.

Ippocastano per il trattamento delle vene varicose

Per applicare un impacco con tintura di ippocastano, è necessario imbevere un pezzo di panno morbido con il preparato, strizzarlo bene e applicarlo sulla zona interessata. Il tessuto viene quindi ricoperto di polietilene e sopra vengono applicati diversi strati di cotone idrofilo o tessuto spesso. L'impacco viene mantenuto per 30-40 minuti, dopodiché le gambe vengono avvolte in una coperta calda.

Si consiglia di eseguire la procedura a giorni alterni prima di coricarsi. La durata del trattamento è di 1-2 mesi, ma può essere prolungata se necessario.

Trattare le vene varicose con i pomodori

I pomodori verdi, che contengono sostanze simili all'acido acetilsalicilico, vengono usati per trattare le vene varicose. Hanno un effetto antipiastrinico e antinfiammatorio. Per il trattamento, i pomodori vengono tagliati a cerchi, applicati sulle aree malate e fissati con pellicola trasparente. La durata della procedura è di 8-12 ore (un impacco con pomodori viene applicato durante la notte). Il trattamento viene effettuato quotidianamente prima di coricarsi fino alla scomparsa delle manifestazioni esterne della malattia (di solito non più di 3 mesi).

Trattamento del cavolo

Come i pomodori, il cavolo ha un certo effetto protettivo vascolare. Le foglie dell'ortaggio vengono spruzzate con acqua e poi poste nello scomparto comune del frigorifero per un giorno. Trascorso il tempo richiesto, il prodotto viene applicato sulle gambe e fissato con polietilene. La durata della procedura è di 5-6 ore, la frequenza è giornaliera. La durata della terapia è di 1 mese.

Trattamento con patate

Per eliminare i sintomi delle vene varicose, diversi grandi tuberi di patata vengono sbucciati, lavati e grattugiati su una grattugia fine. Le verdure dovranno assumere la consistenza del porridge. Il prodotto risultante viene applicato su gambe e piedi e distribuito sulla pelle. Non vi è alcuna fissazione aggiuntiva della polpa sulle gambe. La durata della procedura è di 1 ora, la frequenza è giornaliera, la durata del corso è di 2 mesi.

Apiterapia per vene varicose: miele, propoli, api morte, veleno

Apiterapia per il trattamento delle vene varicose sulle gambe

Sia le api morte che il miele, la propoli e altri prodotti delle api contengono sostanze antinfiammatorie e simili all'eparina che aiutano a fluidificare il sangue. Per trattare le vene varicose, miele e propoli vengono utilizzati esternamente, i frutti morti vengono utilizzati internamente e il veleno viene utilizzato sotto forma di punture di api sulle aree colpite.

L'applicazione di un impacco con miele viene eseguita secondo le regole generali per l'applicazione degli impacchi. Per fare ciò, la sostanza viene applicata su un panno o una garza, applicata sulla zona interessata e ricoperta di polietilene. La benda viene poi isolata con un batuffolo di cotone e fissata con una benda. Tecnicamente un impacco alla propoli non è diverso da un impacco al miele. La composizione medicinale viene preparata mescolando propoli e vodka in un rapporto 1:5. La durata del trattamento con miele è di 2 ore una volta al giorno; con propoli – 40 minuti una volta al giorno. La frequenza della manipolazione è a giorni alterni per 2-3 mesi.

Le api morte vengono utilizzate sotto forma di tintura alcolica. Per prepararlo, devi prendere 1 cucchiaio del medicinale e mescolarlo con 200 ml di etanolo al 70% o vodka. Il farmaco viene poi lasciato macerare in un luogo buio e asciutto per 3 settimane. La tintura va assunta 20 gocce tre volte al giorno per un periodo di 2 settimane. Puoi ripetere il corso dopo una pausa uguale.

Il veleno d'api viene somministrato mediante puntura. La procedura deve essere eseguita da un apiterapista competente, pertanto non è consigliabile considerare i dettagli della sua attuazione nel formato di questo articolo. Il veleno d'api fluidifica il sangue, contiene più di 50 sostanze utili al corpo umano e aumenta il tono della parete vascolare. Il punto viene eseguito direttamente sulle zone interessate dalle vene varicose.

Decotto di ortica

Decotto di ortica per il trattamento delle vene varicose

Il decotto di ortica viene preparato con foglie fresche o essiccate della pianta. Le foglie fresche vengono macinate in polpa e le foglie secche vengono frantumate in polvere. Le materie prime preparate vengono versate con acqua bollente. Il rapporto tra le parti solide e liquide della composizione dovrebbe essere 1:8. La miscela viene posta a fuoco basso e cotta per 3-5 minuti. Successivamente, viene raffreddato, filtrato e assunto per via orale 1/3 di tazza (70 ml) tre volte al giorno. La durata del trattamento è di 1 mese.

Decotto di noce moscata

Un decotto di noce moscata si prepara in modo simile a un decotto di ortica. Il rapporto tra noci e acqua nella miscela dovrebbe essere di circa 1:5. Il dado è pre-schiacciato. Devi prendere la medicina finita tre volte al giorno. La durata della terapia è di 3-4 mesi o più.

Trattamento con sapone da bucato

Il sapone da bucato in sé non ha alcun effetto evidente contro le vene varicose. Tuttavia, viene utilizzato attivamente per la produzione di unguenti multicomponente.

La seguente ricetta è considerata la più efficace:

  1. Mescolare sapone da bucato, unguento Vishnevskij, miele, succo di aloe, unguento di ittiolo, succo di cipolla e strutto in quantità uguali.
  2. La massa risultante viene riscaldata a temperatura corporea e applicata sulle zone interessate;
  3. L'unguento applicato viene ricoperto di polietilene e l'arto viene isolato con un batuffolo di cotone o una coperta.

La durata di utilizzo del farmaco è di 10 ore, la frequenza del trattamento è giornaliera. Il corso della terapia comprende 20 procedure.

Decotto di calendula

Calendula per il trattamento delle vene varicose

Si prepara un decotto con fiori di calendula essiccati, di cui 2 cucchiai vengono versati in 400 ml di acqua bollente, messi a fuoco e fatti bollire per 15 minuti. Il prodotto viene poi lasciato raffreddare, filtrato e assunto 100 ml 4 volte al giorno. Il corso del trattamento dura fino alla scomparsa dei sintomi della malattia. Il decotto di calendula è raccomandato come metodo terapeutico aggiuntivo.

Trattamento delle vene varicose con le sanguisughe – irudoterapia

Con l'aiuto dell'irudoterapia è possibile ridurre la viscosità del sangue, migliorarne la fluidità e prevenire la formazione di coaguli di sangue. Le sanguisughe sono usate da un irudoterapeuta. Non dovresti usare questo metodo di trattamento da solo. Il corso della terapia consiste in 5 sessioni, dopo le quali è richiesta una pausa di 2 mesi.

Possibili conseguenze della terapia domiciliare, controindicazioni

Trattare le vene varicose a casa non è sempre possibile. Affinché la terapia abbia successo, è necessario consultare un medico e seguire rigorosamente le sue istruzioni.

Altrimenti, il trattamento può causare conseguenze negative come:

  • Inefficacia della terapia e deterioramento delle vene;
  • reazioni allergiche e intolleranze ai prodotti utilizzati;
  • Ustioni cutanee dovute ad applicazione impropria di impacchi con sostanze brucianti;
  • Rotture vascolari e tromboembolie, se il trattamento viene effettuato sullo sfondo delle controindicazioni esistenti.

Controindicazioni al trattamento delle vene varicose sono il 3o e 4o grado di patologia. In questo caso, la malattia può essere eliminata solo chirurgicamente. La medicina convenzionale non è applicabile nemmeno in caso di elevato rischio di tromboembolia, peggioramento dell'insufficienza vascolare, decorso grave della malattia con crampi ai muscoli del polpaccio, deposito di grandi quantità di sangue nei vasi colpiti e un grande volume dell'area interessata.

Sbarazzarsi delle vene varicose correndo

attività fisica nel trattamento delle vene varicose

Correre con le vene varicose è possibile nella prima e nella seconda fase. Si consiglia di evitare sforzi eccessivi sulle gambe e di privilegiare il jogging e la camminata. Fare jogging non è raccomandato se si soffre di trombosi o negli stadi avanzati della malattia.

Solo all'inizio della malattia, quando le vene non sono ancora distese, è possibile liberarsi delle vene varicose correndo. In questa fase non ci sono sintomi clinici della malattia. Pertanto, il paziente semplicemente non sa che ha bisogno di iniziare le lezioni. Nel momento in cui viene fatta la diagnosi di vene varicose, il jogging non è più in grado di curare completamente la patologia.

Quando rivolgersi ad un flebologo?

Se hai le vene varicose, dovresti consultare un medico il prima possibile. Più la malattia è avanzata a questo punto, meno è probabile che il paziente guarisca completamente. L'ideale è recarsi in clinica quando si notano i primi segnali: sensazione di pesantezza alle gambe, dolori lancinanti quando si sta in piedi per lunghi periodi, gonfiore.

Nutrizione, dieta per le vene varicose

Con le vene varicose, la nutrizione gioca un ruolo importante nella stabilizzazione delle condizioni del paziente e nel ripristino del tono vascolare.

Raccomandazione alimentare:

  • frutti di mare (cozze, gamberi, calamari);
  • Frutta ricca di vitamina C (kiwi, ribes nero, agrumi);
  • prodotti che fluidificano il sangue (aglio, limone, cipolla, ciliegia).

Le restrizioni dietetiche corrispondono a una dieta generalmente delicata. È vietato consumare bevande alcoliche, cibi eccessivamente salati, piccanti, acidi e altri cibi con proprietà irritanti. Inoltre, non dovresti bere grandi quantità di caffè, tè e altre bevande con effetto diuretico.

Misure di prevenzione

La base per prevenire le vene varicose è evitare uno stile di vita sedentario e lo stress statico sulle gambe. Si consiglia di fare una breve corsetta o camminare per diversi chilometri ogni giorno. Durante la giornata lavorativa è opportuno fare brevi pause dedicate all'esercizio delle gambe. Inoltre, è necessario mangiare gli alimenti descritti nel paragrafo precedente e, se necessario, indossare collant compressivi. Una compressione moderata aiuta a migliorare il flusso sanguigno nelle vene superficiali.

Nota: Andare al lavoro a piedi previene le vene varicose se si trova a 2-5 chilometri da casa tua. Rinunciare all'auto a favore delle escursioni fa risparmiare denaro, previene lo sviluppo di vene varicose e mette di buon umore prima dell'inizio della giornata lavorativa.

Prevenzione delle vene varicose

Nonostante la sua apparente innocuità, le vene varicose sono una malattia che in determinate condizioni rappresenta una minaccia per la vita umana. Ciò è particolarmente vero per le fasi successive dello sviluppo della patologia, quando la parete vascolare diventa più sottile e la sua integrità viene danneggiata molto facilmente. Pertanto, la terapia secondo le ricette tradizionali dovrebbe essere iniziata il prima possibile.

Per evitare errori e l'uso di metodi di trattamento errati, è necessario consultare il proprio medico prima di iniziare il trattamento.